Allineatori ed effetto bowing
- massimosmilecreati
- 3 ott 2024
- Tempo di lettura: 1 min

Bowing in inglese si traduce con il termine incurvatura ed in ambito ortodontico con questo termine viene indicata l'incurvatura del piano occlusale.
Come descritto nel testo di Richard McLoughlin, l'effetto bowing si realizza tipicamente nel tentativo di chiudere spazi in arcata mediante catenelle elastiche applicate su fili super elastici. Pertanto, la chiusura spazi nei dispositivi multibrackets va rinviata al termine delle fasi di livellamento ed allineamento durante l'utilizzo di archi rigidi.

Quando si utilizzano gli allineatori dentali, l’incurvamento del piano occlusale non è una complicanza esclusiva del trattamento con estrazioni.
L’effetto bowing è sempre dietro l’angolo ogni volta che gli allineatori si applicano per chiudere spazi in eccesso in arcata a volte anche di lieve entità.
Nel 2018 quando trattai il caso nella foto pensavo che l’incurvamento del piano occlusale fosse una complicanza esclusiva dei trattamenti con estrazioni.
Mi sbagliavo e trovare la soluzione al problema richiedeva prima di individuarne le dinamiche responsabili.
Perché può accadere così frequentemente ?
Gli allineatori dentali racchiudono la dentatura all'interno di un sistema di forze totalmente elastico nel quale il software di programmazione tende spesso a sovrapporre le fasi di livellamento, allineamento e chiusura spazi. Nonostante i diversi tipi di materiali plastici, la rigidità offerta da un arco di acciaio non è raggiungibile.
Come risolvere questa complicanza?
TADS?
Power arms?
No, tutto ciò di cui ha bisogno è una corretta programmazione della biomeccanica ortodontica digitale.
Una corretta programmazione è in grado di gestire il problema una volta creatosi e, se applicata sin dalle prime fasi di trattamento, prevenirlo.


Commenti